Ti sei perso nella ricerca del fotografo di matrimonio?

Il fotografo di matrimonio, amato o temuto che sia, è presente in ogni matrimonio: difficile non notarlo in certi momenti, vero? La tradizione, il desiderio dei ricordi, la moda, le richieste di mamma o di nonna. ognuno ha i suoi motivi per ingaggiarlo, ma lui c’è sempre !

 7 consigli per scegliere il fotografo di matrimonio

E’ una scelta che parte da lontano...

…mesi prima del grande giorno e quel giorno arriva carico delle sue attrezzature professionali e ti accompagna durante tutta la giornata con lo straordinario compito di raccontare una parte importante della tua vita attraverso i suoi scatti.
Proprio per il suo ruolo così importante, scegliere il fotografo di matrimonio giusto può essere difficile, più di quanto realmente si possa pensare.
Cerchiamo allora di rendere più semplice questo processo decisionale in 7 passi.

1. Hai mai pensato a cosa desideri dalle tue fotografie di matrimonio?

La scelta della presenza del fotografo è quasi scontata, quasi obbligata, ma ti sei mai chiesta cosa desideri che le fotografie esprimano, raccontino e trasmettano? Sapere questo è il primo passo per fare la scelta giusta. Non cominciare buttandoti nelle gallery: dopo poco tempo sembreranno tutte uguali e non saprai più come orientarti. NON INIZIARE GUARDANDO LE FOTOGRAFIE. So che pare paradossale, ma prova invece a metterti a tavolino e scrivere quello che stai davvero cercando:
  • come vuoi vivere il tuo grande giorno
  • cosa vuoi raccontare nel tuo album
  • cosa conta per te in una fotografia
  • cosa ti preoccupa del servizio fotografico
  • cosa vuoi evitare
Partire da questa lista ti dà modo di avere una direzione precisa che si basa sui tuoi valori e che rende la scrematura e la selezione delle offerte molto più semplice e rapida. Il fotografo giusto ti mette e tuo agio, ti ascolta, risolve i tuoi dubbi, ti aiuta a capire nel concreto come si svolge il servizio fotografico e crea per te qualcosa di davvero unico.

2. Perché è importante scegliere un fotografo professionista?

Capito cosa vuoi dalle tue fotografie di matrimonio, devi orientare la tua ricerca rispetto al mercato fotografico e il primo bivio sta nello scegliere tra un professionista e un amatore. Ovviamente ti sconsiglio la seconda via. Un giorno così importante merita tutte le garanzie necessarie che solo un fotografo professionista di matrimonio può darti attraverso:
  • esperienza
  • curriculum e formazione
  • doppia o tripla attrezzatura (le macchine fotografiche possono sempre rompersi)
  • disponibilità alla stipula di un contratto che tuteli te e il tuo investimento
  • capacità di gestione dei ritmi e degli spostamenti del giorno delle nozze che, come è risaputo, ha una timeline piuttosto complessa e articolata
  • capacità di relazionarsi con gli altri fornitori al fine di rendere la giornata piacevole per tutti gli operatori: il fotografo non può e non deve rapire gli sposi per sessioni estenuanti, mai!
  • nessuna improvvisazione
Tanti parametri da valutare, vediamo di capire da dove iniziare.

3. Come cerco il fotografo di matrimonio?

Molto probabilmente all’inizio della tua ricerca il miglior modo per farti un’idea sulle possibilità da valutare è quella di scorrere qualche googlata con i parametri che ti interessano che potranno riguardare lo stile o la posizione o l’esperienza o qualsiasi cosa avrai ritenuto importante nella prima analisi.
Se ad esempio avrai valutato che per te è importante la comodità e la vicinanza dello studio, la tua ricerca potrebbe essere: “fotografo matrimonio + il nome della tua città”. Per esempio “Fotografo matrimonio Lucca” o “Fotografo matrimonio Pisa” e via dicendo.
Se invece avrai valutato come fondamentale per te lo stile potrai effettuare ricerche come“Fotografo di matrimonio reportage” o “Foto matrimonio non in posa” o “Foto matrimonio emozionanti” e così via.
In questo modo viene fatta una prima indicizzazione, ma ovviamente non è sufficiente a creare una lista di possibili candidati. Quindi puoi procedere visionando le gallery, i profili e le recensioni online.

4. Come decido a quale fotografo chiedere informazioni?

Devono accadere due cose per convincerti ad una contatto diretto:
  1. Devono piacerti le fotografie ma non piacerti e basta, devono farti sentire le farfalle nello stomaco. Si tratta di ricordi troppo importanti per essere solo piacevoli, ci vuole l’emozione.
  2. Deve piacerti il fotografo da un punto di vista artistico ovviamente, ma anche umano. Ogni sito contiene la biografia del suo autore ed è importante che tu possa ritenerlo una persona con cui andare d’accordo. Chiaramente il colloquio servirà a capire meglio quest’aspetto, ma avere una buona prima impressione è comunque importante. Il fotografo sta con te durante tutto il tuo grande giorno e deve riuscire ad essere discreto e positivo e per fare ciò è chiaro che deve essere una persona che ti fa sentire e tuo agio. Non ti può stare antipatico insomma!
Se un profilo risulta vincente rispetto ai due parametri indicati sopra, ossia ti piacciono le foto e lo stile di uno studio, non avere alcun timore di contattarlo per ulteriori informazioni e per un preventivo. Gli strumenti sono molteplici: mail, social, form dei contatti, telefono. Dovendoti proporre la cosa dal mio punto di vista per me la cosa migliore è sempre quella di avere l’occasione di parlare con te perché in questo modo mi è possibile capire innanzitutto se sono il fotografo giusto e in secondo luogo qual è la soluzione migliore come progetto fotografico da proporti.

5. Come posso chiedere un preventivo per il servizio fotografico di matrimonio?

Quando non ci sono pacchetti standard c’è bisogno di alcune informazioni per elaborare un preventivo:
Data (deve essere libera!)
Orario della cerimonia: se la mattina il servizio ha una durata, se la sera un’altra e ovviamente
Location: mi sposto tranquillamente nel raggio di 5 provincie senza rimborsi di trasferta, ma nel caso fossimo oltre devo fare una valutazione
Desiderio della presenza di un secondo fotografo: ho uno staff di professionisti, non di scattini improvvisati, quindi devo accertarmi della loro disponibilità e presenza
Desiderio di realizzazione di un album e se sì di quale fra gli oltre 30 modelli disponibili
Ecco perché una mail come “Buongiorno, desidero un preventivo per il servizio fotografico del mio matrimonio” oppure “Quanto costa il servizio fotografico di matrimonio” risulta difficile da evadere per motivi logistici. Quindi, ogni fotografo professionista sa che le richieste non sono vincolanti né garanzie di contratto, ma sarà ben più lieto di poter dare ai futuri sposi un riscontro accurato piuttosto che una risposta lacunosa e non rappresentativa della sua professionalità.

6. Cosa mi devo aspettare dall'incontro col fotografo?

In appuntamento devi sentirti a tuo agio col fotografo, devi sentirti libera di porre le domande che desideri e trovare risposte esaurienti. Devi avere la possibilità di tutelare quanto ti stato promesso attraverso un contratto. Devi sorridere sinceramente almeno una volta ed emozionarti attraverso le fotografie.

7. Quali Benefici e Garanzie deve poter offrire il fotografo di matrimonio?

E’ la domanda fondamentale che devi trovare il coraggio di fare al fotografo di matrimonio. Può sembrare troppo incalzante o “diretta” ma ti aiuterà a capire chi realmente hai davanti a te e quali benefici per il tuo matrimonio potrà apportare.

Non devi avere timore o dare per scontato alcune informazioni; il fotografo “professionista” che parla con te deve poterti aiutare a fare la scelta migliore per te ed il tuo matrimonio dandoti tutti gli strumenti per analizzare elementi positivi e criticità.

Per una lettura più completa puoi seguire questo link 🙂

Ti piacerebbe avere una Consulenza personalizzata?

Essere al fianco di una coppia nel giorno del loro matrimonio è fondamentale ma ancora più importante è aver capito le loro reali necessità per dare vita ad un racconto che sia davvero intimo e personale.


Clicca qui per prenotare la tua consulenza personale e gratuita di 30 minuti.